COSA RESTA DEL TEATRO DI PALMIRA?
POCHI RICORDI IN BANCONOTA…

(di Roberto Ganganelli) | “I militanti dell’Isis hanno distrutto la facciata del teatro romano e il Tetrapilo nella città di Tadmu, l’antica città siriana di Palmira, nota per il sito archeologico patrimonio dell’umanità. Lo riferisce l’agenzia di stampa ufficiale siriana Sana, che cita fonti della società civile e lo si vede in queste immagini scattate…



IL KRUGERRAND FESTEGGIA ALLA WMF
MEZZO SECOLO TUTTO D’ORO

(a cura della redazione) | “Da trentacinque anni – scrive il presidente onorario della World Money Fair Albert Beck – è stata una tradizione quella di invitare un paese come ospite d’onore della manifestazione. Nel 2017 è il Sudafrica ad avere questo privilegio, attraverso due istituzioni: la zecca nazionale e la raffineria d’oro più importante…


16-21 GENNAIO 2017 | LA SETTIMANA DELL’ORO | SPONSORED BY BMP

(articolo sponsorizzato da Bolaffi Metalli Preziosi) | Parte bene, il metallo prezioso, nella settimana appena trascorsa con una prima seduta brillante seguita da una, martedì 17, all’insegna invece della stabilità. Dopo aver ulteriormente guadagnato nella gionata di mercoledì, tuttavia, due sedute in territorio negativo riportando il fixing dell’oro poco sopra la chiusura del venerdì precedente….


VIDEONEWS: OPERAZIONE “TEMPIO
DI HERA”, CONTRO BANDA DI TOMBAROLI
E RICETTATORI

(a cura della redazione) | Sono stati presentati il 18 gennaio i risultati dell’operazione “Tempio di Hera” iniziata nel 2014 dai carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, che hanno operato su ordine del GIP del Tribunale di Crotone Michele Ciociola. “A capo del sodalizio un settantenne crotonese – fanno sapere i carabinieri –…


IN LIBRERIA: “FAO COINS
INTERNATIONAL CATALOG”

(di Antonio Castellani) | Nel 1968, la FAO – l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Agricoltura e l’Alimentazione – inaugurava il suo programma di monete e medaglie dedicate ai temi dello sviluppo delle risorse alimentari, dell’equità nella distribuzione e del progresso nella produzione del cibo raccogliendo l’adesione di più di una ventina di paesi ai quali…


DOSSIER SPECIALE: IL FIORINO DI FIRENZE,
STORIA DEL “DOLLARO DEL MEDIOEVO”

(di Antonio Castellani) | 1252–1533: è racchiusa tra queste date, distanti quasi tre secoli, la parabola di una delle monete più importanti della storia occidentale: il fiorino d’oro di Firenze. Oggi, a distanza di 750 anni dalla sua prima coniazione, questa moneta internazionale del passato definita “il dollaro del medioevo”, torna d’attualità anche grazie alle…



LA STORIA DI REGGIO E LE SUE MONETE
IN MOSTRA FINO AL 31 MARZO

(a cura della redazione) | E’ stata inaugurata il 22 dicembre a Reggio Calabria la mostra “Nomisma. Reggio e le sue monete”, a cura del direttore del Museo Archeologico di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino, e dell’ordinario di Numismatica del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, Daniele Castrizio. L’esposizione è incentrata sulle emissioni…