CHE NE DITE, QUEST’ANNO
VA DI MODA IL BLU?

(a cura della redazione) | No, non stiamo parlando delle passerelle della “haute couture” parigina né di quelle milanesi, ma di monete commemorative fresche di uscita: a riprova, ecco ben tre emissioni che la zecca privata britannica Pobjoy Mint ha realizzato di recente e che, dedicate alla fauna marina (due per conto di South Gerogia…


EURO VATICANI: ADDIO AL RITRATTO,
VIA LIBERA DELLA UE ALLO STEMMA PAPALE 

(di Roberto Ganganelli) | Era nell’aria da mesi, tra conferme e smentite, ed ora è ufficiale, tanto che il tutto è apparso nella “Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” del 24 gennaio (2017/C 23/06). L’Europa ha infatti approvato la richiesta che lo Stato della Città del Vaticano ha fatto di modificare le facce nazionali degli otto euro…



EDITORIALE: TOURISMA 2017,
UN’OCCASIONE DA NON PERDERE

(di Roberto Ganganelli) | Per la prima volta, come forse avrete letto nella news pubblicata a questo indirizzo, le principali associazioni private del mondo numismatico italiano si ritroveranno il 19 febbraio a Firenze in un contesto di rilievo internazionale – TourismA 2017, Salone internazionale dell’archeologia – per sviluppare insieme un tema sempre d’attualità, ossia i…


TOURISMA 2017, ANCHE LA NUMISMATICA
SARA’ PROTAGONISTA
A FIRENZE 

(di Antonio Castellani) | Anche il ministro Dario Franceschini interverrà a TourismA 2017 –  Salone internazionale dell’archeologia – sabato 18 febbraio ore 11.00 nel grande auditorium del Palacongressi di Firenze per la consegna a Piero Angela del Premio speciale “Riccardo Francovich” dedicato alla comunicazione scientifica. Alla cerimonia che vede protagonista il popolare conduttore televisivo sarà…


UN NUOVO VOLUME SULLE MONETE DI CIRENE E DELLA CIRENAICA NEL MEDITERRANEO

(di Mathias Paoletti) | La casa editrice Esedra rende noto che, nell’ambito della collana “Numismatica patavina”, è disponibile un nuovo e interessante volume dal titolo “Le monete di Cirene e della Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e prospettive” curato da Michele Asolati e con contributi di numerosi studiosi. “La monetazione cirenaica d’età greca e romana – sottolinea…


DOSSIER SPECIALE: ALLA SCOPERTA
DELLA MONETAZIONE DEI VICHINGHI

(di Riccoardo Paolucci) | La coniazione di monete su larga scala in Scandinavia prese avvio con l’emergere di un’autorità regia a partire dall’XI secolo e con il consolidarsi di un potere centralizzato. L’adozione di conii nazionali fu sporadica, non interessò tutto il mondo vichingo e si manifestò come processo graduale; va rilevato inoltre che, nel…