IN LIBRERIA: “MONETE E ZECCHE
DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA”

(di Roberto Ganganelli) | “Raccontare la storia regionale attraverso le monete e le antiche zecche”: questo l’intento, espresso dall’autore Elio Biaggi nel sottotitolo di questo volume interamente a colori, di 160 pagine, edito da Susalibri nella collana “Piemonte History”. Un saggio di numismatica che, complice una veste grafica accattivante ed un repertorio di immagini di…



MERANO: RINVENUTO UN TESORETTO
DI OLTRE 3000 MONETE ROMANE 

(a cura della redazione) | “Merano: nel corso di uno scavo archeologico in via Virgilio – scrive Ezio Danieli su “Alto Adige” – è affiorato un esteso edificio di epoca romana, ed i reperti rinvenuti, tra cui spille per vestiti (fibule) finemente decorate, sono indizio di una certa ricchezza. Lo sostiene Catrin Marzoli, direttrice della…



I SERVIZI SEGRETI USA CONTRO I FALSARI IN PERU’

(di Mathias Paoletti) | E’ stata denominata “Operation Sunset” una complessa operazione messa in atto dai servizi segreti degli Stati Uniti che ha permesso di sequestrare banconote contraffatte in dollari per ben trenta milioni a Lima, lo scorso 15 novembre. “Secondo un comunicato stampa ufficiale da poco diramato – riporta Annika Backe su “CoinsWeekly” –…


I TESORI RISCOPERTI DI UNA GRANDE
COLLEZIONE DEL RINASCIMENTO ITALIANO 

(di Ursula Kampmann, traduzione di Roberto Ganganelli) | “Irritamenta”, la parola latina che indica “le cose che ispirano, che stimolano”. Ecco come John Cunnally ha intitolato la sua pubblicazione dedicata ad un manoscritto giunto alla Houghton Library nel 1955. Si tratta di una pubblicazione enigmatica, una sorta di catalogo illustrato, che venne presumibilmente realizzato per…



DITELO CON UNA GENZIANA, PAROLA DI SWISSMINT 

(a cura della redazione) | Con una nuova moneta bimetallica da 10 franchi dedicata alla genziana, emessa il 26 gennaio 2017, la zecca federale Swissmint prosegue la fortunata serie di emissioni dedicate alla flora alpina iniziata lo scorso anno con l’omaggio alla stella alpina. “Ogni anno – rende noto l’officina monetaria elvetica – la straordinaria…


CONFERENZA: “I SEGNI DEL POTERE
SULLE MONETE BOLOGNESI MEDIEVALI”

(a cura della redazione) | Appuntamento a Bologna, per gli appassionati di monetazione medievale, venerdì 24 marzo alle ore 21.00. Lo studioso Michele Chimienti, vicepresidente dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici ed autore di numerosi volumi sulla monetazione felsinea terrà infatti – presso la Sala Risorgimento del Museo Civico Medievale del capoluogo emiliano – una conferenza…