“LA NUMISMATICA E I GIOVANI”:
1° APRILE, IL PROGRAMMA DI PARMA

(a cura della redazione) | Come già preannunciato, Il prossimo 1° aprile, nell’ambito del Convegno numismatico, filatelico e del collezionismo di Parma si terrà la seconda giornata di studio dedicata a “La numismatica e i giovani” sul tema “Casi monetari da riflessione…”. I promotori dell’iniziativa – il forum LaMoneta.it, il Circolo Giovani Numismatici ed il Circolo Numismatico Filatelico…


LA LONTANA MONGOLIA
RICORDA IL “LIDER MAXIMO” 

(di Mathias Paoletti) | Due monete da 1000 togrog, una in oro da appena mezzo grammo per 13,92 millimetri e una in argento, da un’oncia, formato “crown” (mm 38,61): con queste commemorative la Mongolia, per tramite di Coin Invest Trust, ha reso omaggio a Fidel Castro, uno dei protagonisti della storia mondiale del XX secolo…


NUMISMATICI ITALIANI PROFESSIONISTI:
ALBERTO VARESI CONFERMATO PRESIDENTE

(di  Antonio Castellani) | L’assemblea generale dei Numismatici Italiani Professionisti che si è tenuta a Milano giovedì 9 marzo ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2017-2019. Alberto Varesi è stato riconfermato alla presidenza, mentre Luca Alagna – a lungo segretario – è stato nominato vice presidente subentrando a Giovanni Paoletti. La…


“UNO SGUARDO DAL CIELO”: DALL’AUSTRIA
LA PRIMA DI QUATTRO MONETE “ANGELICHE” 

(di Mathias Paoletti) | Dall’Ebraismo allo Zoroastrismo e dal Cristianesimo all’Islam, attraverso i millenni persone di fedi religiose estremamente diverse hanno cercato protezione invocando figure di angeli. Un fenomeno quasi incredibile, così trasversale e tuttora sentito da spingere la zecca d’Austria ad inaugurare, con la figura dell’angelo protettore Michele, una nuova serie di quattro monete…


CN PATAVINO, MOMENTI DI INCONTRO
E CONVENZIONI CON I MUSEI

(a cura della redazione) | Il Circolo Numismatico Patavino, che ricordiamo aver compiuto il suo 50° anniversario dalla fondazione nel 2016, rende noto che sono state sottoscritte due convenzioni, con altrettante amministrazioni comunali, per l’accesso a prezzo ridotto presso i complessi museali. La prima è stata effettuata con il Comune di Padova, che include nel…


UNA DUE EURO PER I DUE SECOLI
DELL’UNIVERSITA’ DI LIEGI

(a cura della redazione) | Sono stati presentati ufficialmente lo scorso 2 marzo i primi 2 euro commemorativi 2017 del Belgio, dedicati ai due secoli trascorsi dalla fondazione dell’Università di Liegi. Le monete saranno in distribuzione dal prossimo 24 aprile con una tiratura complessiva di 200 mila esemplari, dei quali 87.500 in coincard, 5 mila…



VIDEONEWS: DAL PROSSIMO 28 MARZO
LA STERLINA NON SARA’ PIU’ LA STESSA 

(di Mathias Paoletti) | Quando, nel 1983, apparve la primissima moneta in “base metal” (ossia, in lega non preziosa) con facciale da una sterlina, nel Regno Unito si aprì una nuova era.  Da allora, ogni anno la Royal Mint ha sfornato versioni diverse del pound abbinando ai ritratti di Elisabetta – anche questi, di tanto…


OLIMPIADI INVERNALI 2018:
LA KOREA SPRINTA IN FILIGRANA

(di Antonio Castellani) | “Sarà la prima banconota commemorativa della Bank of Korea ad essere prodotta e ad avere corso legale”: con queste parole Hee-beom Lee, presidente e CEO del Comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali che si terranno il prossimo anno a PyeongChang, ha svelato i bozzetti del biglietto da 2000 won di cui saranno…


BISANZIO E LE MONETE DI ERACLIO I,
“IL BASILEO RIFORMATORE”

(di Luca Mezzaroba) | Lungo la millenaria storia dell’Impero romano d’Oriente si possono individuare dei particolari periodi in cui lo Stato bizantino visse importanti riforme che ne modificarono la fisionomia in modo più o meno evidente; in ogni caso, la svolta più significativa e duratura è sicuramente collocabile nella prima metà del VII secolo e…