GIRO D’ITALIA NUMERO 100,
UNA MEDAGLIA PER LE TAPPE VALTELLINESI 

(di Roberto Ganganelli) | C’era una volta il Giro d’Italia… e per fortuna c’è ancora! Il prossimo 5 maggio, infatti, prenderà il via con la tappa Alghero-Olbia (203 chilometri tra le bellezze del paesaggio sardo) la centesima edizione della gara in rosa che, come sempre accade, calamiterà l’attenzione di milioni e milioni di appassionati del…


PICCOLO E’ BELLO, PAROLA DI IMPERATORE 

(di Antonio Castellani) | L’Impero romano aveva raggiunto la sua massima espansione quando, nel 117 d.C., Adriano ne divenne imperatore, garantendo, grazie alla sua saggezza amministrativa, un lungo periodo di pace. Intellettuale, esteta, amante delle arti figurative, della poesia, della letteratura e dell’architettura, a lui si devono alcuni tra i più importanti edifici romani e…


DOSSIER SPECIALE: LA MONETAZIONE “ECUMENICA”
DEGLI ANTICHI TURCOMANNI | 2

(di Umberto Moruzzi) | Come spiegato nella prima parte di questo approfondimento, i Turcomanni, o Turkmeni sono popolazioni di origine e lingua turcica e costituiscono una comunità transnazionale, che si estende dal Mediterraneo ai deserti mongoli. In origine nomadi, si spostarono dall’Asia Centrale verso il Medio Oriente, il Caucaso e l’Europa Orientale, soprattutto nei secoli…


DALLE DIVISIONALI 2017, GLI SCINTILLANTI
20 E 50 EURO PROOF DEL VATICANO 

(di Antonio Castellani) | Sono sul mercato dal 2 marzo scorso le divisionali 2017 del Vaticano, le prime del pontificato di papa Bergoglio  con le nuove facce nazionali “stemmate” e senza il ritratto di Francesco. Una scelta che ha fatto discutere – c’è chi plaude alla novità, chi invece considera troppo ripetitivo l’emblema araldico su…


“BIBLIOGRAFIA NUMISMATICA ITALIANA”:
DISPONIBILE L’AGGIORNAMENTO 2009-2015

(a cura della redazione) | L’autore di questo volume – Bernardino Mirra, socio dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici – dichiara di “essersi arreso alle richieste di tanti amici” che hanno insistito affinché lo studioso, che nel 2009 aveva dato alle stampe le quasi settecento pagine della “Bibliografia numismatica italiana” (Edizioni Varesi, Pavia) tornasse sull’argomento fornendo,…




A TORINO, RADUNO COMMERCIALE
E CONVEGNO SUL COLLEZIONISMO 

(a cura della redazione) | Come da consoliddata tradizione, l’Associazione Numismatica Taurinense invita collezionisti, appassionati e simpatizzanti di medaglie, cartamoneta, monete classiche e moderne al proprio raduno numismatico, il “Città di Torino”, che quest’anno si terrà sabato 25 (ore 9-18) e domenica 26 marzo (ore 9-14) presso la Sala Marconi dell’NH Ambasciatori di Corso Vittorio…


DOSSIER SPECIALE: LA MONETAZIONE “ECUMENICA”
DEGLI ANTICHI TURCOMANNI | 1

(di Umberto Moruzzi) | I Turcomanni, o Turkmeni sono delle popolazioni di origine e lingua turcica; alcune stime ritengono che siano quasi 10 milioni le persone connesse a questo ceppo. Il turkmeno (“turkmençe”) è una lingua sorella del turco di Turchia e dell’azeri. Tutte e tre le lingue, molto simili tra loro, appartengono al ramo…


NUMISMATICA 2.0: ALLA SCOPERTA
DEL MAGICO “DUST REMOVING”

(di Antonio Rimoldi) | “Dust removing” o, se preferiamo l’italiano, “rimozione della polvere“. La locuzione non farà a molti pensare subito ad un qualcosa connesso ad un programma di fotoritocco. Eppure si tratta di un’azione semplicissima ed automatica che permette di migliorare notevolemente qualsiasi immagine che presenti problemi di uniformità. Il caso classico è rappresentato…