3-7 APRILE 2017 | LA SETTIMANA DELL’ORO | SPONSORED BY BMP

(articolo sponsorizzato da Bolaffi Metalli Preziosi) | Come da copione l’acuirsi delle tensioni internazionali – nella fattispecie, con il raid missilistico ordinato da Donald Trump contro il regime siriano di Bashar Al-Assad – riaccende i riflettori sul metallo prezioso, bene rifugio per eccellenza, che nella prima settimana di contrattazioni del mese di aprile mette a…


CENTO ANNI FA L’ADDIO AL CONTE ZEPPELIN,
IL PADRE DEI GRANDI DIRIGIBILI 

(a cura della redazione) | Il conte Ferdinand von Zeppelin, pioniere dell’industria aeronautica e, fin dalla fine del XIX secolo, all’avanguardia nella costruzione di dirigibili, moriva cento anni fa, l’8 marzo del 1917. Dieci anni dopo, il suo nome veniva dato all’aeronave matricola LZ 127, all’epoca del suo completamento la più grande al mondo e…


IN LIBRERIA: “HISTORIA MVNDI N. 6 | 2017”

(di Antonio Castellani) | E’ diventato ormai un appuntamento fisso, e atteso da tutti gli appassionati, quello con la rivista annuale della Biblioteca Apostolica Vaticana dedicata a monete e medaglie che, come recita il sottotitolo, “raccontano la storia, l’arte, la cultura dell’uomo”. Il volume 2017 conta ben 264 pagine, come sempre ricche di fotografie di…


Teche GdN: STORIA E RETROSCENA DI UNO SPICCIOLO
DEL REGNO D’ITALIA, I 20 CENTESIMI ESAGONO 

(di Michele Cappellari e Matteo Rongo | dal “GdN” n. 10 di ottobre 2012, pp. 24-29) | Con questo studio intendiamo proporre e documentare alcuni fatti, in parte inediti e in parte finora poco approfonditi, che portarono all’emissione, da parte del Regno d’Italia, della ben nota moneta da centesimi 20 Esagono negli anni 1918, 1919…




PAROLE E MONETE: “MERITO ET TEMPORE”

(di Roberto Ganganelli) | “Con il merito e con il tempo”, questo si legge sul dritto del grosso da 3 soldi emesso dalla zecca di Milano sotto Francesco II Sforza (1495-1535) e sul grosso da 5 soldi a nome di Gian Galeazzo Maria Sforza (1444-1476) con Ludovico il Moro reggente (1452-1508). Il motto, curiosamente, appare…


C’ERA UNA VOLTA (E RIECCOLO IN ASTA)
IL RARISSIMO BAGATTINO DI TRAU’

(di Roberto Ganganelli) | Traù (“Trogir” in lingua croata, in latino “Tragurium”) è oggi una piccola città della Croazia, che conta meno di 14 mila abitanti ma che viene considerata una delle città “veneziane” più belle e meglio conservate dell’intera Dalmazia. Addirittura, citando l’autorevole critico Bernard Berenson, poche città al mondo vantano così tante opere…