UNA BICOLORE ALTORILIEVO DEDICATA AL COLIBRI’

(a cura della redazione) | “Shades of Nature” (“Le sfumature della natura”) è una serie di monete di successo giunta al suo quarto anno dalle Isole Cook e che quest’anno esalta l’eleganza e la leggerezza del colibrì attraverso una incisione laser dei conii che accentua le ombreggiature e i dettagli della coniazione, dal piumaggio del…


SOCIETA’ NUMISMATICA ITALIANA:
L’ASSEMBLEA 2017 CONFERMA GLI ORGANI DIRETTIVI

(di Antonio Castellani) | Si è svolta nella mattinata di sabato 8 aprile presso la Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco di Milano l’assemblea generale annuale della Società Numismatica Italiana Onlus che, fondata nel 1892, quest’anno celebra i 125 anni dalla fondazione (anche con una medaglia, leggi qui l’articolo). Una fondazione patrocinata anche dall’allora principe di…


DA VEDERE A ROMA, “I FORI DOPO I FORI”

(a cura della redazione) | “La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità”, questo il tema della mostra aperta dal 30 marzo al 10 settembre ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali a Roma. Quello che è stato definito il più grande “cantiere moderno dell’antichità”, l’area in cui sorgevano i Fori, rappresenta…


IN LIBRERIA: “SNG ITALIA. FIRENZE. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE. IV, 2, MONETAZIONE CARTAGINESE”

(di Roberto Ganganelli) | La collana di pubblicazioni del Monetiere fiorentino di arricchisce di un nuovo volume che si inserisce, peraltro, nella prestigiosa collana internazionale “Sylloge Nummorum Graecorum”. Affidato a Marco Piga, lo studio censisce le monete cartaginesi conservate al Museo Archeologico di Firenze, 178 esemplari che spaziano dalle emissioni nordafricane della Zeugitania (ca. 375-300…


XVII GIOCHI DEI PICCOLI STATI D’EUROPA:
DA SAN MARINO UNA 5 EURO “MINIMALISTA” 

(di Mathias Paoletti) | Dal 29 maggio al 3 giugno 2017 la Repubblica di San Marino torna ad ospitare i Giochi dei Piccoli Stati d’Europa. La competizione, organizzata per la prima volta proprio dal Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese nel 1985, si volgerà sul Titano per la terza volta, dopo quella prima edizione e l’appuntamento del 2001….



Teche GdN: UN “UNICUM” RITROVATO,
IL GROSSO AGONTANO DELLA ZECCA DI PERUGIA 

(di Roberto Ganganelli | dal “GdN” n. 3 di marzo 2012, pp. 20-25) | Scriveva Lucia Travaini nel 2002: “E’ vero che non si conoscono agontani prodotti in Umbria, ma è anche vero che la cedola di battitura della zecca di Perugia del 1377 ordinava una certa produzione di grossi agontani, finora sconosciuti. Il disegno pubblicato…