IN LIBRERIA: “RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA
E SCIENZE AFFINI. VOL. CXVIII. 2017”

(di Roberto Ganganelli) | Come ogni anno, si rinnova l’appuntamento primaverile  con la “Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini”, organo ufficiale e prestigioso biglietto da visita scientifico della Società Numismatica Italiana nel mondo degli studi e della ricerca. Diretta da Adriano Savio, questa edizione “peer review” si articola in due contributi dedicati a studi…




LE MONETE DELLA SINDONE: SI TORNA A PARLARNE

(a cura della redazione) | L’ipotesi che sul sacro telo conservato a Torino, collocate sugli occhi dell’uomo crocifisso, siano identificabili piccole monete, lepton, e che siano dell’epoca di Ponzio Pilato, è stata nuovamente avanzata dal ricercatore indipendente Agostino Sferrazza, in un’intervista a RCF Radio Chretienne Francophone, un network belga di 63 radio locali. Sferrazza ha parallelamente…


Teche GdN: SULLA CRONOLOGIA
DELLE PRIME MONETE DI ROMA REPUBBLICANA 

(di Roberto Salati e Lorenzo Bassi | dal “GdN” n. 1 di gennaio 2012, pp. 20-26) | Nonostante l’evoluzione delle conoscenze storico-archeologiche sulla Roma antica e il gran numero di studi a riguardo, la datazione delle prime emissioni di moneta da parte dell’Urbe, al momento attuale, è tutt’altro che certa. Una cronologia convincente venne dapprima…




LE MONETE DI LEONE III: DALL’ASSEDIO
DI COSTANTINOPOLI ALL’ICONOCLASTIA

(di Luca Mezzaroba) | Esattamente milletrecento anni fa, nell’estate del 717, iniziava il grande assedio di Costantinopoli da parte degli Arabi. Il momento, scelto con attenzione dal califfo Sulaymān (715-717), non poteva essere più propizio in quanto l’impero bizantino era dilaniato da una serie di conflitti civili, che avevano portato sul trono ben sette imperatori…