“DA TEBE A SAN SEVERO”: UN TORNESE UNICO
E INEDITO
DELLA CONGIURA DEI BARONI

(di Realino Santone) | Come spesso accade, da sempre, le vendite all’incanto rappresentano delle vere e proprie “miniere numismatiche” dalle quali emergono, talvolta in modo del tutto inatteso, esemplari rarissimi se non unici, inediti che aggiungono alla nostra conoscenza della monetazione delle tessere preziose. Nella XLVII asta Artemide (che l’autore ringrazia per la concessione delle…


NIP: UMBERTO MORUZZI ELETTO NEL DIRETTIVO COLAP

(a cura della redazione) | Si è svolta il 9 giugno scorso a Roma l’assemblea nazionale dei presidenti delle associazioni aderenti al CoLAP, il Comitato Libere Associazioni Professionali. Durante l’assemblea si sono svolte le elezioni per le nuove cariche statutarie e l’incontro è stato importante per il settore numismatico perché, accogliendo l’invito della presidente Emiliana…




NUOVI EURO DEL TITANO:
LA PRESENTAZIONE UFFICIALE IL 23 GIUGNO 

(a cura della redazione) | Dopo la anticipazioni delle scorse settimane saranno svelati ufficialmente alla stampa e alle autorità venerdì 23 giugno i nuovi euro della Repubblica di San Marino, quelli nati dalla collaborazione con l’artista tedesco Arno Ludwig che ha ridisegnato ben sette su otto delle facce nazionali del Titano (lo stemma di Stato…


5-9 GIUGNO 2017 | LA SETTIMANA DELL’ORO | SPONSORED BY BMP

(articolo sponsorizzato da Bolaffi Metalli Preziosi) | Ci ha provato ancora una volta, il metallo prezioso, ad imboccare una decisa tendenza rialzista nella settimana tra lunedì 5 e venerdì 9 giugno. Partito bene nelle prime due sedute della settimana, tuttavia, l’oro ha lasciato sul terreno tra mercoledì e venerdì gran parte dell’incremento attestandosi, a fine…


SCOPERTO NEI PAESI BASSI
UN NUOVO TESORO DI MONETE ROMANE 

(a cura della redazione) | Un ripostiglio di monete risalente al periodo finale dell’Impero Romano è stato rinvenuto in un frutteto nella regione di Gelderland, nei Paesi Bassi. Gli archeologi ritengono che il gruzzolo possa essere stato sepolto da un capo militare franco nella seconda metà del V secolo, quando l’area faceva parte dell’Impero Romano…



“LA MONETAZIONE NELL’ITALIA NORMANNA”:
PRESENTAZIONE A MILANO IL 13 GIUGNO 

(di Mathias Paoletti) | Si terrà martedì 13 giugno alle ore 16.00, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, in Via Sant’Antonio n. 12 a Milano, la presentazione ufficiale del libro “La monetazione nell’Italia normanna. Seconda edizione con aggiornamento e ristampa anastatica” di Lucia Travaini. Dopo i saluti del direttore del Dipartimento di Studi Storici…


DUE MONETE INEDITE DI JACOPO VII APPIANI,
PRINCIPE DI PIOMBINO: UN APPROFONDIMENTO

(di Luciano Giannoni) | Figlio di Alessandro Appiani, ucciso in una congiura organizzata da alcune famiglie della piccola oligarchia piombinese ma alla quale verosimilmente non furono estranei né la moglie, Isabella Mendoza né l’amante di lei, don Felice d’Aragona, Iacopo VII fu il primo, ed ultimo, della famiglia Appiani (o d’Appiano) a fregiarsi del titolo…