IN LIBRERIA: “LA ZECCA MEDIEVALE DI SALERNO
NELLA COLLEZIONE NUMISMATICA DEL MUSEO
DIOCESANO ‘SAN MATTEO’ DI SALERNO”

(di Roberto Ganganelli) | Già autore del volume “Introduzione alla numismatica salernitana” e di altri interessanti articoli e contributi, il giovane studioso Raffaele Iula conferma le proprie doti di ricercatore nel settore della monetazione medievale con questo volume dedicato all’analisi sistematica delle monete prodotte dall’officina monetaria di Salerno e oggi conservate presso il Museo Diocesano…


MADONNA DI CZESTOCHOWA: UNA BANCONOTA
PER IL III CENTENARIO DELL’INCORONAZIONE 

(di Mathias Paoletti) | La Narodowy Bank Pokski (la banca nazionale della Polonia) ha messo sul mercato il 21 agosto scorso 55 mila esemplari di una nuova banconota celebrativa dal nominale di 20 zloty. Commercializzati ciascuno a 60 zloty, i biglietti celebrano il terzo centenario dell’incoronazione solenne della Madonna Nera di Czestochowa (icona, fra l’altro,…


UN’INTERESSANTE FALSIFICAZIONE D’EPOCA
DELLA TRILLINA MILANESE DI FRANCESCO I

(di Antonio Rimoldi) | La moneta falsa ha origine con quella buona. O, meglio, la moneta falsa viene prodotta non appena è possibile mettere le mani su un pezzo genuino da usare come prototipo. Ma cosa falsificare? Possibilmente una moneta di valore non troppo elevato – e quindi controllata – ma nemmeno troppo basso, in…


Teche GdN: ESPERIMENTI PER LE PRIME MONETE
DEL REGNO, I 10 CENTESIMI “COLLO LUNGO”

(di Michele Cappellari, Matteo Rongo e Giovanni Battista Vigna | dal “GdN” n. 22 di novembre 2013, pp. 26-35) | Il cosiddetto 10 centesimi esperimento “collo lungo” rappresenta da anni motivo di contesa tra i numismatici. Si tratta di una coniazione interessante, collocata in un particolare momento storico, immediatamente successivo alla nascita del Regno d’Italia…