EDITORIALE: CONGRESSO DEI CIRCOLI NUMISMATICI,
SI RIPARTE DA BERGAMO 

(di Roberto Ganganelli) | Ci è giunta notizia che il Circolo Numismatico Bergamasco sta organizzando, per sabato 21 ottobre 2017, il 1° Congresso nazionale dei Circoli numismatici, che avrà luogo allo scopo di “avviare un confronto gestionale, operativo e culturale” tra i sodalizi di settore che, in Italia, raccolgono ancora oggi molte migliaia di appassionati…


ORO DALLA GRECIA PER L’ANTICA CIVILTA’ MINOICA

(di Antonio Castellani) | La serie delle micro monete in oro prodotte dalla Grecia per celebrare il patrimonio storico e culturale del paese si arricchisce di una nuova emissione dedicata alla civiltà minoica. Con questo termine si indica la fase della cultura cretese dell’età del bronzo fiorita dal 2600 a.C. al 1100 a.C. circa (successivamente,…


UN UNICUM NUMISMATICO TRA I CAPOLAVORI PANDOLFINI: LA QUADRUPLA FIORENTINA DEL 1591 

(articolo sponsorizzato da Pandolfini Aste) | Non è passato molto tempo da quando il Dipartimento Monete e Medaglie di Pandolfini Aste, forte della convinzione che il collezionismo numismatico e medaglistico ad alto livello possa dare un contributo positivo e incisivo al settore delle vendite pubbliche e al mercato dell’arte, ha proposto per la prima volta…



PAROLE E MONETE: QUELLE DUE COLONNE
SIMBOLO DI UN POTERE “OLTRE OGNI LIMITE” 

(di Roberto Ganganelli) | Le Colonne d’Ercole: nella letteratura classica occidentale il limite estremo del mondo conosciuto. Oltre che un concetto geografico, fin dall’antichità con questa espressione è stato metaforicamente indicato anche il concetto di limite ammesso dell’umana conoscenza. Geograficamente, invece, le Colonne d’Ercole sono state collocate in corrispondenza di Gibilterra e del Jebel Musa…


AUSTRALIA, ALL’ASTA DUE LINGOTTI DA RECORD

(a cura della redazione) | Quando, a metà del XIX secolo, i possedimenti britannici d’Australia non avevano ancora ottenuto dalla Corona il diritto di battere moneta propria, non era raro che le transazioni commerciali più importanti avvenissero mediante lingotti d’oro di peso e finezza certificati, spesso di forma irregolare, ottenuti con il metallo prezioso estratto…


QUEL DENARO “SCISMATICO” DELLA REGINA
GIOVANNA I D’ANGIÒ PER LA ZECCA DI NAPOLI 

(di Raffaele Iula) | Un nuovo tassello è venuto ad aggiungersi, nel recente passato numismatico, al già rilevante numerario prodotto a Napoli durante la dominazione angioina. Un’emissione che ancora oggi, dopo quasi otto anni dalla sua comparsa sul mercato, attende un adeguato studio che comprenda non solo la presentazione della stessa, ma soprattutto un più…


GIORNATE DI STUDIO DELLA SNI:
TRIESTE & CIVIDALE IL 23 SETTEMBRE 

(di Mathias Paoletti) | Ha come filo conduttore il tema “Sulla porta d’Italia: visita alle collezioni Numismatiche dell’Università di Trieste e del Museo Archeologico Nazionale di Cividale”, la terza Giornata di studio organizzata dalla Società Numismatica Italiana per sabato 23 settembre 2017. Come sempre, la partecipazione all’evento è libera e gratuita anche se l’organizzazione raccomanda…