UNA VITA, UNA COLLEZIONE, UN LIBRO: ALFIO RINALDI E “CONIO D’UVA”

(di Roberto Ganganelli) | “E se non c’è vino, non c’è neppure amore, e non c’è per gli uomini nessun altro piacere” (Euripide, “Le Baccanti”, 774-775): si apre con queste poetiche parole, frutto dell’irripetibile età classica, un piccolo e prezioso volume dal titolo “Conio d’uva” che rappresenta l’omaggio ad uno dei più valenti numismatici italiani…


ARRIVA DALL’OLANDA IL DETECTOR DI FALSI PER SMARTPHONE

(di Antonio Castellani) | La De Nederladnsche Bank, la Banca centrale dei Paesi Bassi, nel corso dell’ultima edizione della Optical Document Security Conference che si è tenuta a San Francisco, ha presentato la più recente e avanzata versione dell’app che permette, tramite smartphone, il riconoscimento ottico delle banconote euro non genuine. La prima versione del…



DUE VARIANTI DI DATA DEL CENTESIMO ITALIA SU PRORA 1908: UN APPROFONDIMENTO

(di Francesco Cavaliere) | Nella monetazione del Regno d’Italia, i tagli in rame da 1, 2, 5 e 10 centesimi furono caratterizzati – sotto Vittorio Emanuele II e Umberto I – da un’impostazione tipicamente ottocentesca: ritratto e nome del sovrano al dritto, valore e data entro rami al rovescio. Un modello seguito anche da Vittorio…


WORLD MONEY FAIR 2016: LA COREA DEL SUD OSPITE D’ONORE

(di Mathias Paoletti) | “Siamo lieti di accogliere la Repubblica di Corea (Corea del Sud), una delle nazioni industrializzate più avanzate dell’Asia, come nostro ospite d’onore”: con queste parole Hans-Henning Goherum, presidente della World Money Fair, ha aperto il comunicato col quale a Berlino si è dato ufficialmente il via al percorso di avvicinamento in…



28 SETTEMBRE – 2 OTTOBE 2015 | LA SETTIMANA DELL’ORO

(articolo sponsorizzato da Bolaffi Metalli Preziosi) | Settimana poco mossa sul mercato globale del metallo prezioso che ha vissuto tre sedute all’insegna di un lieve ripiegamento per poi mettere a segno, tra la giornata di giovedì e quella di venerdì, un recupero quasi completo rispetto ad inizio periodo. Quotazione finale di venerdì 2 ottobre, in…



100 EURO D’ORO DALLA GERMANIA PER IL PATRIMONIO UNESCO

(di Mathias Paoletti) | Escluso il 2002, primo anno di vita della moneta comune, nel quale la Germania ha dedicato la moneta da 100 euro in oro per collezionisti proprio all’avvento della divisa comunitaria, e il 2005 che è stato appannaggio del Campionato mondiale di calcio in programma per l’anno seguente, tutti i “pesi massimi”…