Articoli e dossier

BRAZIL 2016, AI NASTRI DI PARTENZA LE “OLIMPIADI NUMISMATICHE”

(di Antonio Castellani) | Il Brasile mette in commercio questa settimana le prime monete del nutrito programma numismatico verso i Giochi olimpici e paralimpici che il paese sudamericano, nella città di Rio, ospiterà nel 2016. Presentate alcuni mesi or sono, le monete saranno in totale ben 36 di cui 16 bimetalliche da 1 real (parte…


DA MEDAGLISTA A MEDAGLISTA, PATRONI RICORDA CROCETTI

(di Antonio Castellani) | E’ stata pubblicata anche sulle pagine dell’ultimo numero della prestigiosa “The Medal”, la rivista della F.I.D.E.M., l’artistica ed intensa medaglia in bronzo da 120 millimetri di diametro che il maestro Vincenzo Dino Patroni ha dedicato al celebre Venanzo Crocetti (1913-2003), scultore ed autore a sua volta di note coniazioni passate alla storia della…


FANTASIA AL POTERE, CON IL REFERENDUM SPUNTANO GLI “EURO” CATALANI

(a cura della redazione) | Sono stati oltre due milioni, il 9 novembre scorso, i cittadini catalani che si sono presentati alle urne per il referendum “simbolico” (perché dichiarato privo di valore legale) sull’indipendenza della Catalogna e l’80,72% dei votanti ha detto sì. I dati sono stati resi noti dalla vicepresidente della Generalitat Joana Ortega…


LA GRAN BRETAGNA, UN PAESE RICCO DI TESORI E UN ESEMPIO DA SEGUIRE

(di Gabriele Lepri) | Il 26 settembre è uscita una notizia sul quotidiano “The Guardian” online riguardante la scoperta di un vero e proprio tesoro nelle campagne di Devon (Inghilterra), composto da circa 22 ila monete. Questo sensazionale ritrovamento in realtà è avvenuto nel novembre del 2013 da un cercatore di metalli – Laurence Egerton…



SPIGOLATURE SULLE MONETE DEL REGNO: “DOV’E’ LA VITTORIA?”

(di Roberto Ganganelli) | Questo celebre verso dell’Inno di Mameli composto in epoca risorgimentale e che sarà adottato nel 1946 dalla Repubblica Italiana come inno nazionale ben introduce uno dei simboli più interessanti, ma anche meno frequenti, presenti sulle monete di Vittorio Emanuele III. Si tratta di una soggetto derivato dalla cultura classica, la Vittoria…


IN LIBRERIA: I CATALOGHI “GIGANTE” 2015

(a cura della redazione) | Segnaliamo la recente pubblicazione delle edizioni 2015 dei cataloghi-prezziari “Gigante 2015” dedicati, rispettivamente, alla monetazione italiana dal Settecento all’introduzione dell’euro (alla moneta unica sarà dedicato un volume a parte, come di consueto) e alla cartamoneta italiana. Il volume sulle monete metalliche, che raggiunge le 800 pagine complessive, alla parte introduttiva…



150 ANNI DI MONETE SAMMARINESI | 2 | GLI ANNI ’20 E ‘30

(di Roberto Ganganelli) | Proseguiamo nel nostro viaggio alla riscoperta di un secolo e mezzo di monete sammarinesi (leggi qui la prima parte) andando a prendere in considerazione gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Dopo il 1906, infatti, San Marino interrompe le coniazioni fino al 1925 quando, su bozzetti originali di Melchiorre Fucci,…


AFORISMI E CITAZIONI | 1

Perché leggere i classici | “’Eh! s’è lavorato! potete dirlo anche voi, padron ‘Ntoni!’ – ma per padron ‘Ntoni ei si sarebbe buttato dall’alto del fariglione, com’è vero iddio! e a lui lo zio Crocifisso gli dava retta, perché egli era il mestolo della pentola, una pentola grossa, in cui bollivano più di duecento onze…