Articoli e dossier

MUCHA E LE PRIME BANCONOTE DELLA REPUBBLICA CECOSOVACCA

(di Paride Gaidella) | Esattamente centoventi anni fa si affermava di fronte al grande pubblico un illustratore che poi avrebbe fatto la storia dell’arte e avrebbe firmato con il suo stile inconfondibile le prime banconote della Cecoslovacchia. L’illustre pittore era Alphons Mucha, nato il 24 luglio del 1860, e l’occasione gli venne data dalla preparazione…


NEL PICCIOL CERCHIO, OLDANI RACCONTA MARIO BIGLIOLI

(di Roberto Ganganelli) | Sarà presentata nella sala consiliare del Comune di Romano di Lombardia (Bergamo) domenica 21 dicembre ore 16.00 la medaglia che il maestro Luigi Oldani ha realizzato per la municipalità, che ha deciso di dedicare una coniazione commemorativa ad un illustre concittadino, lo scultore Mario Biglioli (1890-1983). Realizzata in bronzo patinato nel…


IN LIBRERIA: “CIULLA, IL GRANDE MALFATTORE”

(di Antonio Castellani) | “Scandali finanziari, abusi edilizi, corruzione politica e una crisi economica che arricchisce i pochi e impoverisce le masse. È Roma nel 1884, quando ci arriva Paolo Ciulla, giovane catanese assai versato nel disegno. Vuole studiare architettura e diventare un artista: non ci riuscirà. In compenso anni dopo, in una Sicilia sconvolta…


AUTO, TECNICA E DESIGN PER LA MEDAGLIA PORSCHE

(a cura della redazione) | Presentando la nuovissima medaglia coniata dalla zecca federale tedesca negli stabilimenti del Baden-Wüttemberg, il portavoce del Dipartimento delle finanze e dell’economia, Ralf Schumacher, ha dichiarato: “Allora come adesso, il nome Porsche è sinonimo di ingegno, immagine, qualità e valori”. La medaglia celebra infatti Ferdinand (1875-1951) e Ferry Porsche (1909-1998), personaggi fondamentali…


AFORISMI E CITAZIONI | 2

Perché leggere i classici | “La bellezza, di natura è moneta. Essa non deve andare sepolta, ma restare in corso” (John Milton, 1608-1674: scrittore e poeta inglese). Risate a denti stretti | “Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti” (Ettore Petrolini, 1884-1936: attore, drammaturgo e scrittore…


LE GUERRE CANTABRICHE E LA MONETA DELLA “CAETRA”

(di Marco Cardone) | Il nome di questa particolare moneta di età romana deriva dalle raffigurazioni del rovescio, dove appare uno scudo circolare con umbone centrale, circondato da quattro settori semicircolari, che a loro volta comprendono due settori concentrici, con o senza un contorno punteggiato, oppure delle linee radiali. Per i Cantabri, come per altre…


ANNO 1367: URBANO V E I BOLOGNINI “IN ROMA”

(di Antonio Rimoldi) | Correva l’anno 1364 quando ll legato Audroin de la Roche partiva da Avignone con l’ordine di effettuare visite diplomatiche nei territori italiani appartenenti al papato, ribadendo l’autorità del pontefice e soprattutto preparando Roma al ritorno del successore di Pietro. Già diverse volte nel corso della cattività avignonese erano state organizzate simili…


TRIFOGLIO E LINO PER LA STERLINA “D’IRLANDA” 2014

(di Antonio Castellani) | Dopo la versione di normale circolazione, la Royal Mint ha emesso in edizione limitata in metallo prezioso le monete da 1 sterlina 2014 aventi per soggetto la flora dell’Irlanda del Nord, proseguendo una popolare serie che celebra più amate icone botaniche del Regno Unito. L’Irlanda del Nord, su moneta, è simboleggiata…


PICCOLA STORIA DI UNA GRANDE MONETA PAPALE: LA PIASTRA | 1

(di Eleonora Giampiccolo) | Introduciamo, con questo articolo, i prodromi delle vicende monetarie che portarono alla nascita di una delle monete pontificie più importanti e apprezzate dai collezionisti: la piastra d’argento, iniziando dalla riforma monetaria carolingia da cui derivò quella lira che avrebbe costituito per molti secoli. l’unità base di numerosi sistemi monetari italiani ed…